Per kinesiterapia si intende la terapia del movimento ed è un trattamento effettuato a seguito di immobilizzazioni prolungate (ingessature e applicazione di tutori), di interventi chirurgici, di traumi, per i quali l’articolazione ha difficoltà a svolgere i normali movimenti e le naturali capacità fisiologiche risultano limitate, anche a livello muscolare.
La kinesiterapia è efficace anche nei casi di malattie delle articolazioni, in quanto permette una normale attività delle articolazioni e dei legamenti, che altrimenti andrebbero lentamente a bloccarsi come nell’artrosi. Inoltre apporta benefici alla circolazione sanguigna ed al metabolismo, contribuendo alla prevenzione di patologie più gravi ed a migliorare quelle già esistenti.
Sono attuati trattamenti di fisiochinesiterapia per la rieducazione dei deficit motori di origine neurologica, ai fini del recupero dei movimenti segmentari, della stazione eretta, dell’equilibrio e della deambulazione in soggetti affetti da lesioni cerebrali vascolari o traumatiche, quali emiplegici o esiti di coma, o del sistema nervoso in genere (Morbo di Parkinson, Sclerosi Multipla, SLA, Alzheimer, lesioni del sistema nervoso periferico).