Tra queste riabilitazioni rientrano la Riabilitazione Post-Traumatica e quella Post-Intervento. La riabilitazione ortopedica si occupa prevalentemente delle menomazioni e delle disabilità secondarie a patologia di origine traumatica a carico della componente scheletrica o secondarie ad intervento chirurgico.
I trattamenti manuali sono rivolti a tutti i pazienti con problematiche relative all′apparato locomotore: problematiche di natura articolare (distorsioni, lussazioni, sublussazioni, artralgie, artrite reumatoide, periartriti, artrosi, ecc.), di natura muscolare, miofasciale e tendinea (mialgie, contratture muscolari, stiramenti muscolari, distrazioni muscolari, tendinopatie, tendiniti, ecc.) e di natura legamentosa (lesioni parziali o totali, innesti tissutali). Nonché di natura traumatica e chirurgica (protesi d’anca, protesi di ginocchio e protesi di spalla).