Nella vita moderna siamo sempre più portati alla sedentarietà.
Questo consegue una serie di contratture e retrazioni muscolari spesso causa di fastidi e dolori.
Il movimento è importante e dovrebbe essere effettuato con costanza e seguendo delle regole precise per preservare il nostro benessere ad ogni stadio della nostra vita, anche nella terza età.
La Rieducazione Posturale Globale è stata creata dal professor Philippe Souchard in seguito ad approfondimenti e studi sulle teorie della fisioterapista Françoise Mezieres ed ha come obiettivo quello di mantenere l’elasticità e l’allungamento muscolare attraverso l’utilizzo di posture attive coordinate alla respirazione, che coinvolgono contemporaneamente tutti i segmenti del corpo verso una posizione finale di massimo allungamento. Solo uno stiramento attivo, infatti, riporta alla normalità il muscolo sfruttando delle contrazioni muscolari isometriche che attivano il rilasciamento riflesso del muscolo retratto e permettono, quindi, di riacquistare in maniera progressiva il suo allungamento fisiologico e di progredire con la postura in una posizione sempre più eccentrica in maniera dolce e graduale.
Attraverso la ripetizione attiva e consapevole dell’esercizio, si riesce a far ottenere al paziente una nuova registrazione, a livello centrale, del comportamento posturale. Il paziente si sente più “dritto” e riesce a mantenere la postura corretta con minor difficoltà e più a lungo. Si è anche evidenziato un miglioramento del gesto atletico e un aumento della performance sportiva in soggetti già allenati.
Questa metodica può esser usata non solo come trattamento terapeutico per problemi posturali legati alla colonna vertebrale ma anche per risolvere dolori legati a retrazioni muscolari di altri distretti e come terapia preventiva e di mantenimento a qualsiasi età, grazie alla sua capacità di esser adattata e personalizzata al paziente.
Ernie del disco, spondilolistesi, lombalgie, mal di testa, nevralgie, tensioni, dolori localizzati, alterazioni posturali.